Quello tra Cucina e Narrativa è un rapporto secolare, anzi millenario. Eppure l'Antologia più gustosa e appetitosa dell'ultimo secolo viene proprio dalla Sicilia:
parliamo dei romanzi del Commissario Salvo Montalbano, sicilianissimo personaggio di fantasia creato e sviluppato dal sicilianissimo autore e scrittore Andrea Camilleri.
Montalbano è espressione fedele della Storia e della Cultura della Sicilia, dove il Cibo non è solamente necessità ma Rito, Valore Affettivo e Oggetto del Desiderio, anche più degli altri piaceri.
Montalbano, come vuole la tradizione siciliana, mangia con tutti i Sensi, godendo e assaporando la Bellezza del piatto, impregnandosi del suo Odore in grado di suscitare anche ricordi ed emozioni ed assaporando ogni singolo Boccone, senza freni o misure. Insomma quando si mangia si vive un Momento Sacro, intimo, privo di misura e moderazione, che richiede passione e concentrazione fino a perdersi nel cibo.
Carne o pesce? Tra le sessanta ricette che si ritrovano più frequentemente nei romanzi del Commissario, certamente la preferenza va al Pesce, cucinato in maniera tradizionale e sempre accompagnato da un bicchiere di Vino a km 0. Così sarde, triglie, polipi, frutti di mare e nero di seppia riempiono lo stomaco di Montalbano come anche la nostra fantasia, stimolata dall'antologia di Camilleri come fosse una tavola imbandita.
Ed è proprio questa Tavola Imbandita, ricca di Sapori, Odori, Gusti e Tradizione che noi del Ristorante Bellavista a Messina prepariamo ai nostri clienti, aggiungendo un tocco di Nouvelle Cuisine, per creare un'Esperienza Gastronomica degna di Montalbano e della sua cara e passionale Sicilia.
Please insert your API key for mailchimp.